Come gestire gli animali negli spettacoli di magia

Organizzare uno spettacolo di magia con la presenza di animali può trasformare una semplice festa in un’esperienza indimenticabile per grandi e piccoli. Tuttavia, dietro ogni colomba che vola via o coniglio che appare dal cilindro, c’è un mondo fatto di cura, empatia e rispetto. In questo articolo ti racconto come si fa a gestire gli animali negli spettacoli di magia.


La magia nasce dal legame

C’è chi vede l’animale come un elemento scenico, ma per chi fa magia da anni — come nel mio caso — gli animali sono compagni di viaggio, non strumenti di scena.

“Io sono un grande appassionato di animali: mi accompagnano da oltre 15 anni in ogni spettacolo. Con loro condivido il palco, ma anche la vita di tutti i giorni.”

La vera magia nasce dalla complicità, dal tempo trascorso insieme, e da quel linguaggio silenzioso fatto di fiducia reciproca. È questo legame che permette all’animale di sentirsi sereno, a suo agio e parte integrante dello spettacolo.


Il rispetto viene prima dello show

Ascoltare gli animali è fondamentale

Ogni animale, che sia un pappagallo, una tortorella o un coniglio, ha i suoi ritmi, i suoi momenti e — proprio come noi — il suo umore.

A volte basta uno sguardo per capire se “quel giorno gli va di giocare o no”.

Uno spettacolo non dovrebbe mai essere un obbligo, né per l’artista né per l’animale.

“Per me deve essere un piacere, e percepisco se lo è ancora prima della partenza, prima di andare verso uno spettacolo.”


Cura e attenzione: anche dietro le quinte


Gli animali hanno bisogno di cure costanti

Dietro un numero di magia riuscito ci sono giorni di attenzione, visite veterinarie e tanta pazienza.

Anche gli animali più piccoli o apparentemente indipendenti, come i volatili, richiedono una cura quotidiana e un ambiente sereno.

È importante ricordare che ogni animale ha una storia emotiva: esperienze, ricordi e sensibilità diverse che vanno rispettate.

Solo così si può creare una relazione autentica e armoniosa.


Come scegliere uno spettacolo con animali per bambini

Se stai organizzando una festa o un evento di animazione per bambini, e vuoi inserire uno spettacolo di magia con animali, ecco qualche consiglio pratico:

  1. Chiedi sempre come vengono trattati e accuditi gli animali.
  2. Evita show improvvisati: affidati a professionisti che abbiano esperienza e rispetto per gli esseri viventi.
  3. Spiega ai bambini l’importanza di non spaventare o toccare gli animali senza permesso.
  4. Scegli spettacoli educativi, che trasmettano valori di gentilezza e attenzione verso il mondo animale.


In conclusione

La magia più bella non è quella che inganna, ma quella che rispetta e unisce.

Gli animali, se trattati con amore e ascolto, non sono “parte dello spettacolo”, ma protagonisti della magia che nasce dal cuore.

Perché il vero incantesimo è quello che accade quando sul palco si incontrano rispetto, fiducia e affetto reciproco.


Se vuoi organizzare uno spettacolo di magia per una festa di compleanno o per un evento in famiglia speciale, contattami, sono specializzato in spettacoli di magia per bambini con animali e trucchi di ogni genere.


Contattami subito per avere info!

Alla prossima!